Analizzeremo insieme quali sono gli aspetti positivi e le difficoltà più comuni che si possono incontrare durante la ristrutturazione del sottotetto.
Risistemare la mansarda o trasformare il sottotetto in uno spazio abitabile ha diversi fattori positivi: aumentare la superficie abitativa, migliorare l’isolamento termico del tetto sostituendolo in parte o completamente, poter estendere l’impiantistica anche al piano superiore ecc.
I problemi tecnici più frequenti sono direttamente legati all’impianto idrico-
E’ necessario portare tutti gli impianti al piano mansardato, cosa non sempre facile dato che comporta un’ estensione delle canalizzazioni sia ascendenti che discendenti...
Categoria Senza categoria
Costruire a secco è il nuovo modo di concepire l’edilizia del futuro.
Questa tecnica nata nel Nord Europa e sviluppata in breve tempo anche nel Centro Europa prevede la realizzazione dell’apparato edilizio con materiali assemblati principalmente “a secco” quindi senza l’utilizzo di malta cementizia e intonaco per la realizzazione della parte strutturale.
Questo sistema sconvolge radicalmente quella che è per noi la normale concezione di “casa” ottenuta assemblando mattoni, malta, cemento, ferri, staffe e paretine divisorie costituite da mattoni forati.
La realizzazione “a secco” utilizza largamente quello che noi definiamo “cartongesso “ non solo per le finiture interne quali muretti e controsoffitti ma come rivestimento vero e proprio di pareti divisorie e portanti...
Gli impianti solari, ormai utilizzati quotidianamente nelle nuove realizzazioni e nelle ristruttrazioni, si dividono in “solare termico” e “fotovoltaico”.
Entrambi convertono l’energia elettromagnetica proveniente dal sole rispettivamente il primo in calore, il secondo in elettricità. E’ fondamentale quindi valutare queste risorse come nuovi combustibili, anche se in verità così recenti non sono, dato che la legge ormai obbliga l’utilizzo di questi sistemi.
La quantità di energia solare che raggiunge una superficie al suolo dipende dai seguenti fattori:
• La locazione dell’edificio
• Condizioni climatiche della zona
• Disposizione ed inclinazione degli apparati ricettori sull’edificio.
L’orientamento ottimale di questi apparati che catturano i raggi solari è ver...
Come possiamo capire se un ambiente è benefico per noi
Ogni ambiente in cui viviamo ha una caratteristica specifica.
Tutto ciò che ci circonda ha una propria energia e questa si relazione inevitabilmente con noi.
La nostra sensibilità energetica varia in ogni istante e possiamo immaginarla come un’onda a una determinata frequenza. Quando incontriamo una persona che ha una frequenza compatibile con la nostra ci sentiamo immediatamente a nostro agio.
La stessa cosa succede quando entriamo in un ambiente o ci troviamo in un luogo specifico.
All’interno dei luoghi possiamo trovare sia energie dense che sottili, le quali influiscono sugli ambienti in modi diversi.
Possiamo incontrare diverse situazioni, tutte molto interessanti:
- la nostra casa;
- la casa di una persona che conosciamo;
- un ed...

Social