Categoria News e Articoli

Inquinamento indoor e inquinamento ambientale

INQUINAMENTO ECCESSIVO?  Quello che respiriamo in casa e nei luoghi chiusi, uno dei più pericolosi.

In questi giorni i mass media non fanno altro che parlare di polveri sottili, inquinamento ambientale e superamento delle soglie “minime” consentite. La maggior parte delle città ha deciso di sospendere per qualche giorno la normale circolazione sensibilizzando i cittadini ad utilizzare i messi pubblici...

Continua...

COME TRASFORMARE LA CASA IN UN AMBIENTE IDEALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE

sanoabitare17I nostri antenati costruivano le loro dimore utilizzando quello che la stessa natura gli offriva: le canne, le foglie e la paglia da impastare con il fango per costruire la sua capanna. Con questi materiali fu costruita la prima casa di Roma.
Per secoli la dimora dell’uomo non cambiò di molto. Poi vennero impiegati materiali più solidi come il legno, la pietra, i mattoni di argilla cotta, ma pur sempre prodotti della natura e soprattutto reperibili sul luogo e quindi più adatti alle condizioni climatiche della zona.
La casa nasceva dalla natura e ne era parte integrante. Quelle sì che potevano definirsi “case ecologiche”!
Oggi case e ambiente non vanno più d’accordo perché l’uomo, con grande disinvoltura, è entrato in conflitto con la natura, e la sua abitazione è ben lontana dal...

Continua...

Il “combustibile” sole

Gli impianti solari, ormai utilizzati quotidianamente nelle nuove realizzazioni e nelle ristruttrazioni, si dividono in “solare termico” e “fotovoltaico”.
Entrambi convertono l’energia elettromagnetica proveniente dal sole rispettivamente il primo in calore, il secondo in elettricità. E’ fondamentale quindi valutare queste risorse come nuovi combustibili, anche se in verità così recenti non sono, dato che la legge ormai obbliga l’utilizzo di questi sistemi.
La quantità di energia solare che raggiunge una superficie al suolo dipende dai seguenti fattori:
• La loDSC01375cazione dell’edificio
• Condizioni climatiche della zona
• Disposizione ed inclinazione degli apparati ricettori sull’edificio.
L’orientamento ottimale di questi apparati che catturano i raggi solari è ver...

Continua...

Hometherapy: quando la casa ci fa bene

Come possiamo capire se un ambiente è benefico per noi

Ogni ambiente in cui viviamo ha una caratteristica specifica.2015-09-19 10.46.39
Tutto ciò che ci circonda ha una propria energia e questa si relazione inevitabilmente con noi.

La nostra sensibilità energetica varia in ogni istante e possiamo immaginarla come un’onda a una determinata frequenza. Quando incontriamo una persona che ha una frequenza compatibile con la nostra ci sentiamo immediatamente a nostro agio.

La stessa cosa succede quando entriamo in un ambiente o ci troviamo in un luogo specifico.
All’interno dei luoghi possiamo trovare sia energie dense che sottili, le quali influiscono sugli ambienti in modi diversi.
Possiamo incontrare diverse situazioni, tutte molto interessanti:

  • la nostra casa;
  • la casa di una persona che conosciamo;
  • un ed...
Continua...

APERITIVO NEL BENESSERE

APERITIVO NEL BENESSERE

Un evento interessante, unico e con esperti del settore.

Con il Dottor Marchesi, esperto in psichiatria, neurologia ed esperto di neuroestetica, il Dottor Terziano, laureato in chirurgia, ginecologia ed esperto della terapia del dolore e Sara Bertolotti, Architetto e Consulente Psico Ambientale,mental Coach ed esperta di energie sottili. Parleremo di Salute e Benessere del corpo, della mente e degli ambienti che viviamo in una location d’eccezione: Cà Cabrini a San Sisto di Poviglio, immersa nella natura tra alberi secolari, piscina e biolago. A presto una breve recensione.

Sara

Continua...

UOMO E NATURA : Un viaggio tra architettura, paesaggio, sano abitare e neuroscienze.

Siamo consapevoli di quanto l’architettura e i paesaggi che ci circondano influiscono sulla salute della nostra mente e del nostro corpo? Che ruolo hanno questi fattori nella vita del malato e quanto invece possono aiutare a star bene e a vivere nel benessere. Un viaggio tra i luoghi e gli spazi abitativi alla ricerca del nostro benessere psico-fisico.

Per millenni l’architettura e il paesaggio hanno avuto un ruolo in tutta questa comunicazione iconografica.

Hanno veicolato messaggi di pace, speranza e solidarietà attraverso costruzioni ed edifici caratterizzati da scelte progettuali consce e studiate per quello scopo. D’altro canto però è stata in grado di incutere odio, terrore e morte...

Continua...

Creare un ambiente lavorativo a forte impatto energetico

La richiesta della cliente era semplice ma alquanto inusuale: voleva il suo nuovo ufficio energeticamente in linea con se stessa per poter rimanere ore al suo interno senza dover accumulare stress. Contemporaneamente desiderava che questa sensazione di relax e quiete fosse trasmessa ai suoi clienti. In prima battuta abbiamo analizzato il luogo, già ricco di energie dense in quanto ristrutturazione di un ex ospedale. Il luogo, intriso di questa energia di memoria, è stato bonificato fin dal primo momento...

Continua...

Energie dense e sottili: cosa sono e come influiscono sugli ambienti

Elettrosmog ed energie geopatogene

Come riconoscere le diverse tipologie di energia presenti nelle nostre case e cosa fare per riequilibrarle

Le energie sottili e quelle dense (sia di tipo artificiale che naturale) oltre a riguardare il nostro corpo si presentano anche all’interno dei nostri ambienti in quanto non hanno bisogno di un veicolo particolare per muoversi nello spazio. Sappiamo però che esse producono in noi stati emotivi...

Continua...

Vivere Bene La Casa : la casa che ti guarisce [Video]

BENESSERE ABITATIVO ED ENERGIA DEL CORPO. LA CASA CHE GUARISCE.

Attraverso tecniche specifiche di medicina olistica in concomitanza con competenze tecniche e di design , il programma abitativo “VIVERE BENE LA CASA” permette di avere un abitare sano e in linea con il nostro equilibrio energetico. Programma a cura dell’Architetto Sara Bertolotti

Continua...

Case in legno prefabbricate. Pro e contro [Video]

Case in legno prefabbricate. Arch. Sara Bertolotti

Questo tutorial indica gli aspetti positivi e negativi delle case in legno e la loro tecnologia costruttiva.
Costi, benefici energetici e comportamento all’azione sismica.

Continua...